High Line
Parco lineare realizzato al posto di una ferrovia sopraelevata in disuso. Si estende per circa due chilometri tra Gansevoort Street e la 34ª strada e offre suggestivi scorci dei quartieri cittadini e dell’Hudson River. Ho sentito tanti pareri discordanti su questo parco innovativo, personalmente mi ha affascinato ritrovarmi a passeggiare a fianco a case, uffici e vecchi edifici abbandonati come a voler entrare timidamente nelle vite di tutti i giorni dei cittadini newyorchesi. Da vedere la 10th Avenue Overlook, una gradinata in legno che permette di osservare il traffico sottostante e lo Standard Hotel, famoso per la presenza di grandi vetrate non riflettenti che hanno spinto nel corso degli anni i clienti più esibizionisti a mettere in mostra le proprie nudità
Roosevelt Island
Uno dei miei posti preferiti a New York, un’oasi di quiete lontana dal caos e dalla frenesia della vita cittadina dove godere di un’altra prospettiva su Manhattan. Scoperta grazie al consiglio di un amico, Roosevelt Island è un’isola sull’East River lunga 3,5 chilometri e larga 250 metri. Si raggiunge tramite una funicolare il cui ingresso si trova a Manhattan, nella Tramway Plaza e il suo percorso affianca il Queensboro Bridge. Da vedere sull’isola The Blackwell House (la sesta casa più antica di tutta New York) e il complesso residenziale Octagon, ricavato da un ex manicomio. Sdraiatevi sul verde prato adiacente al faro per riprendere le forze prima di ripartire alla scoperta della città
Giardino botanico di Brooklyn
Brooklyn rappresenta un’alternativa per chi vuole allontanarsi dalle classiche mete turistiche. Quartieri residenziali e angoli verdi fanno da cornice a questo quartiere. Il giardino botanico di fronte a Prospect Park è considerato uno dei più bei belli degli Stati Uniti. Le attrazioni principali sono il Giardino Giapponese (con 200 ciliegi che nel periodo della fioritura regalano uno spettacolo imperdibile), e lo Shakespeare Garden dove si trovano piante citate nei sonetti del drammaturgo inglese
East Village
Quartiere alternativo ricco di ristoranti e negozi originali. In questo folcloristico quartiere che ha visto nascere diversi complessi rock ed è fucina di mode e tendenze stravaganti non perdete il Search and Destroy store al 25 di St Marks Place, negozio vintage dove puoi trovare di tutto. La vetrina con bambolotti di plastica ammucchiati e scheletri è alquanto grottesca.
Proseguendo lungo St Marks ai numeri 96-98 trovate i due edifici gemelli immortalati dai Led Zeppelin per la copertina del loro album del 1975 Physical Graffiti. All’interno dell’edificio si trova Physical Graffitea, un originale tea shop.
Girando a destra e raggiungendo la trafficata East Houston street ci si imbatte in Katz’s Delicatessen, tempio della cucina ashkenazita teatro del celebre orgasmo simulato di Sally (Meg Ryan) di fronte a un Harry (Billy Crystal) pietrificato. Proseguendo verso Rivington street l’Economy Candy (al numero 108) vi attende con caramelle e dolciumi provenienti da tutto il mondo.
Il Tenement Museum al 103 di Orchard street nel Lower East Side vi porta indietro nel tempo con le sue stanze che raccontano la storia delle vite e delle speranze degli immigrati sbarcati in America in cerca di fortuna
Insolita bevuta a NY
Un cocktail al lobby lounge del Mandarin Oriental al 35esimo piano con vista su Central Park (80 Columbus Circle)
Insolita cena a NY
Gustare il delizioso ramen di Ippudo (321 51th street)
Insolita notte a NY
Dormire nelle moderne e futuristiche cabine dello Yotel (570 10th avenue)
Bellissima, la High Line è un posto davvero particolare… anch’io poi ho fatto una foto di quel murale! Mi sono venuti subito in mente un sacco di ricordi di quel viaggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona